ArticleTraduzione tra teoria e prassi: alcune osservazioni strumentali Analisi traduttological de “ll lungo viaggio” dello Sciascia
ArticleTraduzione tra teoria e prassi: alcune osservazioni strumentali Analisi traduttological de “ll lungo viaggio” dello Sciascia
ArticleLa mobilità culturale e la letteratura pura: un nuovo approccio per interpretare gli influssi letterari reciproci
ArticleLa mobilità culturale e la letteratura pura: un nuovo approccio per interpretare gli influssi letterari reciproci
ArticleSulle tracce degli antenati Sulla rappresentazione del lavoro in Ipotesi di una sconfitta di Giorgio Falco
ArticleSulle tracce degli antenati Sulla rappresentazione del lavoro in Ipotesi di una sconfitta di Giorgio Falco
ArticleTraces autobiographiques et dualité culturelle dans « Le Fils du pauvre » de Mouloud FERAOUN et « L’Enfant noir » de Camara LAYE. Étude comparée
ArticleTraces autobiographiques et dualité culturelle dans « Le Fils du pauvre » de Mouloud FERAOUN et « L’Enfant noir » de Camara LAYE. Étude comparée
ArticleLa figura del clandestino ne L'opposta riva di Fabiano Alborghetti, e nei mass media italiani: Studio comparato.
ArticleLa figura del clandestino ne L'opposta riva di Fabiano Alborghetti, e nei mass media italiani: Studio comparato.
ArticleSu l’analisi e la digitalizzazione di racconti italiani pubblicati nei giornali italiani editi in Egitto
ArticleSu l’analisi e la digitalizzazione di racconti italiani pubblicati nei giornali italiani editi in Egitto