ArticleVarietà di lingua nel romanzo di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Carlo Emilio Gadda
ArticleVarietà di lingua nel romanzo di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Carlo Emilio Gadda
ArticleAnalisi del discorso del romanzo di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di C. E. Gadda ‘Uno studio stilistico-linguistico’
ArticleAnalisi del discorso del romanzo di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di C. E. Gadda ‘Uno studio stilistico-linguistico’
ArticleAnalisi lessicale della terminologia politica e precauzionale al tempo di Coronavirus nella stampa italiana
ArticleAnalisi lessicale della terminologia politica e precauzionale al tempo di Coronavirus nella stampa italiana
ArticleInterrogative non canoniche in Canne al vento di Grazia Deledda: studio morfosintattico- applicato
ArticleInterrogative non canoniche in Canne al vento di Grazia Deledda: studio morfosintattico- applicato
ArticleTraduzione tra teoria e prassi: alcune osservazioni strumentali Analisi traduttological de “ll lungo viaggio” dello Sciascia
ArticleTraduzione tra teoria e prassi: alcune osservazioni strumentali Analisi traduttological de “ll lungo viaggio” dello Sciascia