ArticleDigressione cartografica ed Ekphrasis tra coerenza e coesione nel romanzo Il monte delle giare di Salvatore de Paola
ArticleDigressione cartografica ed Ekphrasis tra coerenza e coesione nel romanzo Il monte delle giare di Salvatore de Paola
ArticlePeculiarità stilistiche de "Fontamara" di Ignazio Silone Stylistic peculiarities of "Fontamara" by Ignazio Silone
ArticlePeculiarità stilistiche de "Fontamara" di Ignazio Silone Stylistic peculiarities of "Fontamara" by Ignazio Silone
ArticleTraduzione tra teoria e prassi: alcune osservazioni strumentali Analisi traduttological de “ll lungo viaggio” dello Sciascia
ArticleTraduzione tra teoria e prassi: alcune osservazioni strumentali Analisi traduttological de “ll lungo viaggio” dello Sciascia
Article‘’Un’istruttoria nei confronti del reale’’: il caso dello scrittore-demiurgo Carlo Emilio Gadda
Article‘’Un’istruttoria nei confronti del reale’’: il caso dello scrittore-demiurgo Carlo Emilio Gadda
ArticleSulle tracce degli antenati Sulla rappresentazione del lavoro in Ipotesi di una sconfitta di Giorgio Falco
ArticleSulle tracce degli antenati Sulla rappresentazione del lavoro in Ipotesi di una sconfitta di Giorgio Falco
ArticleIl contrasto fra la seduzione e il pensiero in “A ciascuno il suo” di Leonardo Sciascia e in “Awdat Al-rùh” di Tawfiq Al-Hakim
ArticleIl contrasto fra la seduzione e il pensiero in “A ciascuno il suo” di Leonardo Sciascia e in “Awdat Al-rùh” di Tawfiq Al-Hakim