ArticleTraduzione tra teoria e prassi: alcune osservazioni strumentali Analisi traduttological de “ll lungo viaggio” dello Sciascia
ArticleTraduzione tra teoria e prassi: alcune osservazioni strumentali Analisi traduttological de “ll lungo viaggio” dello Sciascia
ArticleInterrogative non canoniche in Canne al vento di Grazia Deledda: studio morfosintattico- applicato
ArticleInterrogative non canoniche in Canne al vento di Grazia Deledda: studio morfosintattico- applicato
ArticleAnalisi del discorso del romanzo di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di C. E. Gadda ‘Uno studio stilistico-linguistico’
ArticleAnalisi del discorso del romanzo di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di C. E. Gadda ‘Uno studio stilistico-linguistico’
ArticleIl plurilinguismo nella letteratura italiana contemporanea e problematiche di traduzione in arabo. L’esempio di Passavamo sulla terra leggeri di Sergio Atzeni
ArticleIl plurilinguismo nella letteratura italiana contemporanea e problematiche di traduzione in arabo. L’esempio di Passavamo sulla terra leggeri di Sergio Atzeni
ArticleIl conflitto interiore tra Italo Calvino in "Il visconte dimezzato" e Iḥsān ‘Abd al-Quddūs in "Ḥālāt al-duktūr Ḥāsān" "Studio comparato"
ArticleIl conflitto interiore tra Italo Calvino in "Il visconte dimezzato" e Iḥsān ‘Abd al-Quddūs in "Ḥālāt al-duktūr Ḥāsān" "Studio comparato"