ArticleTraduzione tra teoria e prassi: alcune osservazioni strumentali Analisi traduttological de “ll lungo viaggio” dello Sciascia
ArticleTraduzione tra teoria e prassi: alcune osservazioni strumentali Analisi traduttological de “ll lungo viaggio” dello Sciascia
ArticleInterrogative non canoniche in Canne al vento di Grazia Deledda: studio morfosintattico- applicato
ArticleInterrogative non canoniche in Canne al vento di Grazia Deledda: studio morfosintattico- applicato
ArticleSulle tracce degli antenati Sulla rappresentazione del lavoro in Ipotesi di una sconfitta di Giorgio Falco
ArticleSulle tracce degli antenati Sulla rappresentazione del lavoro in Ipotesi di una sconfitta di Giorgio Falco
ArticleLa mobilità culturale e la letteratura pura: un nuovo approccio per interpretare gli influssi letterari reciproci
ArticleLa mobilità culturale e la letteratura pura: un nuovo approccio per interpretare gli influssi letterari reciproci
ArticleAnalisi del discorso del romanzo di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di C. E. Gadda ‘Uno studio stilistico-linguistico’
ArticleAnalisi del discorso del romanzo di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di C. E. Gadda ‘Uno studio stilistico-linguistico’
ArticleLa ricerca dell’identità nei due racconti: ‟Immigrato” di Salah Methnani e ‟Io, venditore di elefanti” di Pap Khouma
ArticleLa ricerca dell’identità nei due racconti: ‟Immigrato” di Salah Methnani e ‟Io, venditore di elefanti” di Pap Khouma